Sostituire le finestre senza opere murarie conviene?

Sostituire le finestre senza opere murarie conviene? Ti dico subito di no.

Installare le nuove finestre sul vecchio telaio con la posa in sovrapposizione è un errore comune che causa problemi di scarso isolamento termico e acustico, oltre a condensa e muffa.

È una pratica ancora diffusa, dovuta al fatto che installare su vecchio telaio è più semplice e veloce. Il cliente ha spesso paura di far smurare la finestra, soprattutto per una casa abitata, e accetta questo compromesso causa di tante criticità.

Vediamo perché sostituire le finestre senza opere murarie non conviene e come dovrebbe essere fatta un’installazione corretta.


Come funziona la sostituzione delle finestre senza opere murarie

Sostituire le finestre senza opere murarie significa installare le nuove finestre direttamente sul vecchio telaio.

In questo modo evitiamo di smurare la vecchia finestra. Anche se può sembrare un intervento “più pulito”, questo metodo di installazione può causare delle importanti criticità.

È sempre preferibile togliere il vecchio telaio prima di installare le nuove finestre:

sostituzione finestre senza opere murarie

Struttura della vecchia finestra con telaio murato


Quali sono i problemi della sostituzione delle finestre senza opere murarie

La sostituzione delle finestre senza opere murarie causa 4 problemi principali:

  1. si riduce notevolmente la dimensione della finestra (anche di 10 centimetri per lato), con la conseguente diminuzione di luce naturale in casa;
  2. la finestra mantiene le criticità della vecchia installazione con dispersioni, ponti termici e infiltrazioni. Andiamo a installare un prodotto nuovo su una base vecchia che porta con sé tutte le criticità del passato, soprattutto per le installazioni datate;
  3. perdi l’estetica della finestra con coprifili di grandi dimensioni che devono nascondere il vecchio telaio. La finestra che acquisti ha un’estetica ben definita che non puoi ottenere con questo tipo di installazione;
  4. la base di appoggio della nuova finestra non sarà stabile. Il legno sottostante potrebbe essere già molto vecchio e non offrire un fissaggio adeguato, in particolare per i prodotti moderni, più prestanti ma anche più pesanti.
Sostituzione delle finestre in sovrapposizione

Esempio di posa in sovrapposizione. Come vedi si restringe la finestra e ci saranno dei brutti coprifili (lato interno)

installazione finestre in sovrapposizione

Sostituzione finestre senza opere murarie (lato interno)


Perché la sostituzione delle finestre senza opere murarie su vecchio telaio parte da un principio sbagliato

Il principio della sostituzione senza opere murarie è quello di accostare un prodotto nuovo, con le sue prestazioni, a un telaio che può avere anche 50 anni. Considera che i telai in legno molto datati sono spesso marcescenti e ricchi di criticità.

Questo tipo di installazione ignora le prestazioni delle finestre e non consente di ottenere un miglioramento, inficiando anche l’aspetto estetico.

In breve, cambi le finestre ma non ottieni risparmio energetico o isolamento acustico, solo un cambio di estetica, peggiorato dai coprifili di grandi dimensioni.


Installazione delle finestre in sovrapposizione sul vecchio telaio: cosa dicono le norme a riguardo

La norma UNI 11673-1 posa in opera dei serramenti, fornisce indicazioni specifiche su come devono essere installate le nuove finestre, anche in caso di sostituzione.

Dice che le prestazioni delle finestre, certificate dal produttore, non devono peggiorare dopo l’installazione.

Fornisce anche indicazioni su come gestire il vano murario, da verificare, ripristinare e rendere performante prima dell’installazione.

Installando su vecchio telaio non possiamo garantire le prestazioni della finestra e non abbiamo un vano murario adeguato. L’installazione senza opere murarie va quindi contro la norma UNI 11673-1, il punto di riferimento per la corretta posa in opera dei serramenti.


Come funziona una sostituzione delle finestre corretta, con rimozione del vecchio telaio

Uno sostituzione corretta, eseguita secondo la norma UNI 11673-1 funziona così:

  • rimuoviamo il vecchio telaio della finestra;
  • puliamo il vano murario predisponendolo per un’installazione efficace;
  • installiamo la nuova finestra isolandola e sigillandola in modo da garantire le prestazioni del prodotto.

Lavorando così ottieni 4 vantaggi:

  1. avrai la stessa quantità di luce che avevi prima, se non maggiore;
  2. sarà gradevole esteticamente, con profili sottili in linea con il design originale;
  3. le prestazioni delle finestre saranno garantite nel tempo;
  4. preveniamo il rischio di infiltrazioni, condensa e muffa.
sostituzione finestre con opere murarie

Esempio del nostro sistema di posa che sfrutta tutta la luce possibile (lato esterno)


Sostituire le finestre con opere murarie è molto più complesso che senza?

Per sostituire le finestre in modo corretto serve un pochino più tempo, si tratta comunque di un intervento che si può fare in giornata anche su più elementi, a seconda delle condizioni della vecchia finestra e del vano murario.

Per quanto riguarda la pulizia, lavorando con attenzione, la casa viene predisposta e la polvere aspirata quando smuriamo il vecchio telaio. Una volta sostituita la finestra avrai la tua casa proprio come prima.

Quello che serve è tanta esperienza, personale qualificato di livello EQF3 e EQF4 e un metodo di lavoro ordinato e preciso.

In breve, non bisogna avere paura della rimozione del vecchio telaio. È un’operazione relativamente semplice che offre tanti vantaggi e tutela il tuo acquisto.


Conclusioni

La sostituzione delle finestre senza opere murarie non conviene.

È una pratica errata, utilizzata perché più semplice e veloce rispetto a una sostituzione fatta in modo corretto e conforme alle normative.

Il vecchio telaio della finestra va sempre rimosso. Installare in sovrapposizione significa perdere prestazioni, estetica, luce, oltre ad avere problemi di spifferi, condensa e muffa.

La sostituzione delle finestre con rimozione del vecchio telaio, se gestita bene, non è un’operazione complicata, non ti lascia con la casa sporca e offre tanti vantaggi.

È il modo corretto di sostituire le finestre, tutelando le prestazioni del prodotto, prevenendo le criticità e garantendo durata nel tempo.


I nostri approfondimenti

Perché è meglio sostituire i cassonetti delle tapparelle quando cambi le finestre

Guida al controtelaio per le finestre: vantaggi, perché usarlo, qual è migliore

Infiltrazioni d’acqua dalle finestre, come sigillare i serramenti

Finestre in PVC e isolamento acustico per la casa di Mario a Saronno

Finestre in alluminio minimale a Biella per una villa storica con pareti in vetro

La galleria delle nostre realizzazioni

Le storie dei clienti CBS e le nostre guide su infissi e serramenti

Facebook
Twitter
Picture of Stefano Comida

Stefano Comida

titolare di  CBS Serramenti e Serramentista da sempre.

Dal 2003 aiuto le persone a vivere in modo più confortevole la propria casa attraverso la sostituzione delle finestre.

Contattami se sei interessato a cambiare le tue vecchie finestre.

Picture of Stefano Comida

Stefano Comida

titolare di  CBS Serramenti e Serramentista da sempre.

Dal 2003 aiuto le persone a vivere in modo più confortevole la propria casa attraverso la sostituzione delle finestre.

Contattami se sei interessato a cambiare le tue vecchie finestre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *