La norma UNI 11673 per la posa in opera dei serramenti ha cambiato l’approccio all’installazione di finestre e porte portando controllo, chiarezza e più garanzie sui lavori.
Prima della norma per la posa in opera dei serramenti, il montaggio era gestito più o meno a piacimento dal serramentista. C’erano esempi virtuosi, con persone attente ad ottenere validi risultati, ma anche installazioni fatte con metodi datati, semplificazioni ed errori, causa di scarse prestazioni in opera e problemi.
Ma quali sono le novità introdotte dalle norma UNI 11673? Ne parliamo in questo articolo dove riassumo le 4 parti che costituiscono la norma serramenti per eccellenza.
Introduzione alla norma UNI 11673 per la posa in opera dei serramenti
La norma UNI 11673 per la posa in opera dei serramenti è divisa in 4 parti che trattano tematiche specifiche:
- UNI 11673-1: dedicata alla progettazione della posa in opera,
- UNI 11673-2: dedicata alle qualifiche dei posatori,
- UNI 11673-3: dedicata alla formazione,
- UNI 11673-4: dedicata ai metodi di verifica della corretta installazione.
Vediamole nel dettaglio.
Norma UNI 11673-1: progettazione e prestazioni certificate
La norma UNI 11673-1 ha rivoluzionato l’approccio all’installazione dei serramenti. Contiene indicazioni progettuali, complete di materiali e metodologie da utilizzare, per progettare e posare i serramenti in modo corretto.
Per modo corretto si intende realizzare un’installazione in grado di trasferire le prestazioni certificate dal produttore del serramento nella parete di casa. Quei valori di isolamento termico, isolamento acustico, tenuta e sicurezza per cui lo scegli.
Questa novità è importantissima. Oltre a richiedere una progettazione accurata, stabilisce la necessità di realizzare giunti di posa (la connessione serramento/controtelaio/parete) performanti e congrui al prodotto.
Se il serramento isola un valore X, deve farlo anche nei suoi punti di connessione. Altrimenti ci ritroviamo con un’ottimo serramento che disperde nel giunto con la parete.

Una corretta progettazione ci aiuta a prevenire problemi come la muffa intorno alle finestre.
Norma UNI 11673-2: posatori di serramenti qualificati
La norma UNI 11673-2 si occupa del personale. Stabilisce i requisiti di competenza dei posatori di serramenti e li classifica secondo il quadro europeo delle qualifiche.
Le qualifiche conseguibili sono 3 e si ottengono a seguito di un percorso di formazione e verifica:
- Posatore junior EQF 2: livello di base equiparabile a quello di un apprendista.
- Posatore senior EQF 3: installatore esperto in grado di posare i serramenti secondo le indicazioni di un progetto di posa.
- Posatore caposquadra EQF 4: installatore esperto con competenze di progettazione. Questa figura professionale può installare i serramenti in modo corretto, ma può anche realizzare le tavole di posa con le indicazioni su come eseguire un’installazione conforme alla UNI 11673-1.
La figura del caposquadra EQF 4 è particolarmente importante. Questo professionista può collaborare con il progettista fornendo tavole di posa da integrare al progetto, o lavorare in autonomia nella sostituzione, quando il progettista non è coinvolto. L’esigenza di progettare sempre gli interventi, ma anche la collaborazione tra progettista e serramentista EQF 4 sono ribadite nella nuova norma UNI 10818, dedicata alle responsabilità nel processo di fornitura dei serramenti.
Norma UNI 11673-3: formazione e istituti che se ne occupano
La norma UNI 11673-3 stabilisce dei requisiti per gli enti che erogano la formazione e le qualifiche per posatore di serramenti. Richiede livelli di competenza e trasparenza per evitare conflitti di interessi.
Serve a garantire il valore delle qualifiche ottenute, parte del quadro europeo delle qualifiche e riconosciute a livello nazionale.
Stabilisce inoltre gli argomenti dei corsi, oltre a richiedere ai posatori EQF 3 e EQF 4 di frequentare dei corsi di aggiornamento e fare delle verifiche per mantenere nel tempo le qualifiche hanno conseguito.
Norma UNI 11673-4: verifica della corretta esecuzione della posa in opera
La norma UNI 11673-4 chiude il quadro normativo fornendo i metodi che ci consentono di verificare la corretta installazione dei serramenti.
Le verifiche sono documentali, ma anche pratiche, in particolare con il blower door test e l’analisi termografica utilizzati anche in combinazione.
- Il blower door test (in configurazione A-Wert) consiste nella messa in pressione e depressione della finestra. Tramite dei sensori si misura il passaggio d’aria.
- L’analisi termografica si fa con la termocamera e consente di verificare passaggio d’aria e ponti termici non mitigati.

Verificare la presenza di dispersioni e ponti termici è fondamentale per ottenere installazioni efficaci.
Come la norma UNI 11673 aiuta il cliente ad ottenere più garanzie
La norma UNI 11673 serve a garantire che le prestazioni per cui un serramento viene acquistato siano mantenute anche una volta installato, senza problemi sul breve o lungo periodo (sempre con l’opportuna manutenzione).
Lavorare secondo la norma significa progettare l’installazione o la sostituzione dei serramenti, affidare il montaggio a posatori qualificati e avere la possibilità di verificare il risultato dell’intervento con test chiari e regolamentati.
Tutto questo si traduce in maggiori garanzie per il cliente che ottiene lavori ben progettati ed eseguiti.
I nostri approfondimenti
Cosa sono le qualifiche per posatore di serramenti EQF 3 e EQF 4
Serramenti antieffrazione a Saronno: sicurezza contro i ladri con finestre e porte
Come scegliere le migliori finestre in alluminio
Come scegliere le migliori finestre in PVC
Differenza tra serramenti in alluminio a taglio termico e taglio freddo
Finestre in alluminio per una villa dal design minimale a Biella
Finestre in PVC per l’isolamento acustico della casa di Mario a Saronno
Controtelaio finestre, perché usarlo e quale è migliore
Tapparelle e avvolgibili: caratteristiche e vantaggi
La galleria delle nostre realizzazioni
Le storie dei clienti CBS e le guide su infissi e serramenti