Le misure delle finestre possono essere standard o fuori standard. Per conoscere le dimensioni esatte delle finestre è consigliabile l’intervento di un serramentista esperto; misurarle da soli può causare errori di difficile risoluzione.
Questo articolo nasce dall’esigenza di fare chiarezza sul sistema di ordine e acquisto delle finestre e le relative misure. Spesso, il marketing di alcune aziende di serramenti online trasmette un’idea sbagliata: che per cambiare le finestre basti inviare le misure e ordinarle.
Lavorare così espone a criticità importanti. Non solo il rischio di sbagliare le dimensioni delle nuove finestre, ma quello di avere prodotti che non offrono le prestazioni per cui il cliente ha pagato e si portano dietro i problemi delle vecchie finestre.
Quali sono le misure standard delle finestre
Se vuoi conoscere le misure standard delle finestre le trovi sotto.
Sono misure generiche che possono variare. Premetto che non servono a molto per il cliente; le riporto a titolo indicativo per chi vuole farsi un’idea:
- Finestre ad anta: 60-70 cm x 120 cm/70 cm x 140 cm.
- Finestre doppia anta: misure molto variabili, possiamo avere 120 cm x 130 cm, 110 cm x 150 cm, 120 cm x 140 cm. Le vecchie finestre a doppia anta possono avere misure superiori.
- Porte finestre con un’anta: 90 cm x 255 cm.
- Porte finestre doppia anta: 120 cm x 245 cm.
Queste misure sono puramente indicative. Per dimensionare le tue nuove finestre servirà una misurazione accurata eseguita da un serramentista esperto.
Inoltre le sole misure non bastano per ottenere un buon risultato, ti spiego perché.

Spesso le finestre hanno misure specifiche, diverse per ogni casa.
Perché le misure delle finestre standard e fuori standard non bastano per avere comfort e risparmio energetico
L’urgenza di questo articolo è nata dopo aver visto in rete il video di un azienda che produce serramenti in PVC e che, con un piccolo tutorial, spiega come rilevare le misure delle finestre.
Il passo successivo sarebbe quello di inviare le misure al produttore per ottenere un preventivo o addirittura l’ordine di acquisto.
Questo approccio è sbagliato ed espone il cliente a 2 rischi:
- il primo è quello delle misure sbagliate: come abbiamo visto il rilievo misure dovrebbe essere gestito da un professionista.
- il secondo riguarda il processo di scelta delle finestre: quando cambiamo un elemento chiave dell’abitazione come la finestra, dobbiamo tenere conto di tutte le caratteristiche dell’edificio, delle esigenze, dei problemi che vogliamo risolvere. Dobbiamo inoltre progettare con attenzione l’installazione della finestra, parte integrante del prodotto che acquisti.
Cosa succede se ci limitiamo alle misure delle finestre
La sola misurazione, anche se fatta bene, ci porta all’acquisto di un prodotto generico non progettato per l’abitazione dove sarà installato.
- Le finestre sono parte integrante dell’involucro edilizio. Proteggono gli ambienti dall’esterno e incidono sugli equilibri interni dell’abitazione contribuendo a termica, acustica, gestione della luce e ricambio d’aria.
- Vanno progettate stanza per stanza in modo da ottenere il massimo benessere, ottimizzare il risparmio energetico e avere l’estetica che cerchi.
- Vanno installate in modo corretto, progettando la posa in opera secondo la norma UNI 11673-1 e gestendo eventuali problemi del vano murario come controtelai metallici, davanzali passanti e criticità strutturali.
- Devono occuparsene serramentisti e posatori qualificati con certificazioni di livello EQF 3 e EQF 4.
Senza un progetto su misura il rischio è quello di cambiare le finestre senza ottenere benefici effettivi, in alcuni casi peggiorando le criticità già presenti, come problemi di condensa e muffa.
Perché le misure delle finestre non bastano: la storia di una consulenza CBS Serramenti
Riporto questo caso studio per mostrare con un esempio pratico perché le misure delle finestre non bastano ad ottenere dei risultati.
Sotto puoi vedere la foto che mi ha mandato una cliente. Aveva un importante problema di muffa e voleva risolverlo con la sostituzione delle finestre.

Come puoi vedere si tratta di una situazione davvero impressionante, nociva per la salute e per l’edificio.
Una criticità di questo tipo necessita un livello di umidità elevato in casa e dei problemi strutturali nelle finestre. Per capire a fondo la causa del problema ho chiesto alla cliente di tenere in casa un termoigrometro, uno strumento che calcola temperatura e umidità.
L’accordo era:
- tenerlo 3 giorni per stanza,
- registrare e annotare i livelli di umidità.
Volevo capire se c’erano un’ora o un giorno della settimana esatto in cui l’umidità relativa aumentava per attività svolte in casa, come docce e cucina.
Al termine del periodo concordato ho verificato i dati. Il risultato è questo:

Come puoi vedere ci sono picchi di umidità del 90%, dannosi per la salute e causa scatenante di condensa e muffa.
Per risolvere il problema di questa cliente era necessario:
- gestire il livello di umidità nell’abitazione: serviva arieggiare gli ambienti in modo corretto. L’installazione di una VMC localizzata era la soluzione più adeguata.
- Intervenire sulle vecchie finestre: le vecchie finestre avevano spifferi e ponti termici nel vano murario, criticità da risolvere con nuovi prodotti, predisposizioni e un’installazione accurata.
Se ci fossimo limitati alle sole misure la muffa sarebbe addirittura aumentata, concentrandosi sul perimetro delle nuove finestre isolanti.
Misure standard finestre: conclusioni
Esistono delle misure standard di produzione delle finestre, ma è sempre meglio eseguire una misurazione accurata, con l’aiuto di un serramentista.
La sola misurazione non basta per un prodotto complesso come la finestra. Serve analizzare con attenzione il contesto dell’installazione o della sostituzione, quali sono i problemi da risolvere e gli obiettivi che vogliamo raggiungere.
In questo modo possiamo progettare un intervento corretto, adatto alle esigenze del cliente e della sua casa.
La gestione di acustica e termica, la luminosità degli ambienti, il comfort delle diverse tipologie di finestra così come la risoluzione di criticità della vecchie finestre, non si ottengono senza una progettazione specifica.
Il mio consiglio è di affidarsi sempre a tecnici esperti, capaci di selezionare, progettare e installare le finestre in modo corretto, coerente con le esigenze e secondo le indicazioni delle normative.
I nostri approfondimenti
Quando conviene cambiare le finestre
Si possono sostituire le finestre senza opere murarie?
Perché è meglio sostituire i cassonetti delle tapparelle quando cambi le finestre
Guida al controtelaio per le finestre: vantaggi, perché usarlo, qual è migliore
Infiltrazioni d’acqua dalle finestre, come sigillare i serramenti
Finestre in PVC e isolamento acustico per la casa di Mario a Saronno
Finestre in alluminio minimale a Biella per una villa storica con pareti in vetro
La galleria delle nostre realizzazioni
Le storie dei clienti CBS e le nostre guide su infissi e serramenti