Infissi in PVC o in alluminio: quali sono migliori

Infissi PVC o in alluminio, quali sono migliori? È la domanda che fanno più spesso coloro che devono sostituire finestre e porte della loro casa o acquistarne nuove per un edificio in costruzione.

La risposta assoluta a questa domanda non esiste. PVC e alluminio sono materiali altrettanto validi e installabili. A fare la differenza sono le esigenze specifiche dell’edificio, gli obiettivi del progetto, ma anche la sensibilità verso un materiale o un design particolare.

In questo articolo confronteremo PVC e alluminio analizzandone caratteristiche, pro e contro. Non patteggerò per un materiale o per l’altro, ma cercherò di illustrare in modo chiaro le differenze tra infissi in PVC e in alluminio e quando conviene scegliere uno rispetto all’altro.


Sono meglio gli infissi in PVC o gli infissi in alluminio?

Come abbiamo visto non esiste un materiale migliore dell’altro. Esistono dei progetti, delle esigenze e delle preferenze personali.

PVC e alluminio sono ottimi materiali che ci consentono di realizzare case di grande bellezza, confortevoli e ad alto risparmio energetico. Possono offrire prestazioni assimilabili.

A prescindere dal materiale scelto, è importante fare attenzione alla qualità. Esistono diverse qualità di PVC e di alluminio. Il solo materiale non basta per conoscere che tipo di infissi andiamo ad acquistare. Ciò che conta davvero sono le certificazioni del produttore dove trovi indicate prestazioni e caratteristiche specifiche del prodotto.

Sempre parlando di qualità:

  • Il PVC dovrebbe essere sempre PVC vergine, più resistente, riciclabile e garantito.
  • L’alluminio dovrebbe avere un taglio termico prestazionale, senza punti deboli.

Da valutare sarà poi il sistema complessivo fatto di vetri, guarnizioni, ferramenta. Caratteristiche che, anche in questo caso, possiamo conoscere attraverso le certificazioni.


Vantaggi e svantaggi infissi in PVC

Il PVC è un materiale moderno e tecnologico. Offre ottime prestazioni isolanti ed è estremamente malleabile. Ci consente di realizzare infissi di diverse forme e dimensioni, come gli infissi minimal con profili sottili tipici delle case moderne.

Questo materiale è sempre più utilizzato nell’edilizia di oggi, in particolare nella realizzazione di edifici green a basso consumo dove ci consente di ottenere livelli di isolamento termico davvero eccellenti.

infissi in PVC

Scorrevole in PVC CBS installato per un nostro cliente.

Ecco i principali vantaggi del PVC:

  • ottimo isolamento termoacustico,
  • materiale leggero e resistente,
  • consente di realizzare forme particolari come gli infissi ad arco,
  • offre una vasta gamma di finiture e personalizzazioni,
  • sensazione di calore al tatto,
  • possibilità di realizzare infissi in PVC effetto legno. I profili riproducono la forma e la sensazione tattile del legno interno,
  • manutenzione ridotta,
  • costo contenuto,
  • Il PVC vergine è 100% riciclabile.

Parlando di possibili svantaggi, escludendo il gusto e la sensibilità personale verso un determinato materiale, troviamo le dimensioni.

Il PVC è un valido materiale per dimensioni medio/grandi. Se hai esigenza di realizzare un infisso extra large con profili molto sottili, il PVC potrebbe non essere il materiale ideale. Ci orientiamo in questo caso verso l’alluminio, in grado di offrire una maggiore resistenza meccanica sul lungo termine.


Vantaggi e svantaggi infissi in alluminio

L’alluminio è un materiale conosciuto per la sua resistenza e per l’eleganza dei profili che ci consente di realizzare. I moderni infissi in alluminio sono a taglio termico; il profilo è diviso da un isolante interno che ci consente di ottenere ottime prestazioni termiche e acustiche, risolvendo lo storico ponte termico del taglio freddo (negli approfondimenti in fondo trovi un articolo dedicato al taglio termico).

Quando vedi grandi infissi con profili molto sottili è probabile che si tratti di infissi in alluminio. Possiamo considerarlo il materiale per eccellenza per le realizzazioni minimali.

Infissi in alluminio CBS con tanto vetro e profili minimal.

Ecco i principali vantaggi dell’alluminio:

  • ottimo isolamento termico e acustico,
  • materiale leggero e resistente,
  • elevata resistenza meccanica, utile anche per le grandi dimensioni,
  • consente di realizzare profili molto sottili,
  • richiede una manutenzione ridotta,
  • offre diverse finiture e personalizzazioni,
  • grande durata nel tempo, con la giusta manutenzione è un materiale praticamente eterno,
  • l’alluminio è un materiale riciclabile al 100%.

Se vogliamo individuare dei possibili svantaggi nell’alluminio dobbiamo considerare il prezzo, leggermente superiore al PVC. Il PVC offre inoltre un minimo vantaggio isolante sull’alluminio. Ambedue i materiali consentono di ottenere risultati eccellenti, ma i migliori infissi in PVC isolano di più.

Argomento molto personale, ma la sensazione “fredda” al tatto può essere considerata un difetto, soprattutto da chi è abituato alle vecchie finestre in legno, tipicamente calde.


PVC o alluminio? Quale materiale scegliere per gli infissi

Come abbiamo visto PVC e alluminio sono materiali altrettanto validi che ci consentono di rispondere al meglio a diverse esigenze. Un progetto di ristrutturazione, così come una nuova costruzione, prevede spesso l’utilizzo di più materiali per equilibrare il budget ma anche per motivi tecnici e prestazionali.

Per realizzare infissi di dimensioni intermedie la scelta sarà determinata principalmente dal gusto personale e da eventuali regole estetiche da rispettare. Il PVC potrebbe offrire colori e particolari che non sono disponibili per l’alluminio. Se per esempio vogliamo un infisso che simuli l’effetto del legno andiamo ad escludere l’alluminio.

Se abbiamo bisogno di resistenza meccanica, come nel caso di un grande scorrevole con profili sottili, la preferenza si sposterà invece verso l’alluminio, materiale che ci permette di realizzare infissi extra large con grandi superfici vetrate.

Consulenza, analisi delle esigenze e progettazione sono gli strumenti da utilizzare per fare la scelta più utile e funzionale al risultato che vogliamo ottenere.


Conclusioni

Non esiste un materiale migliore tra PVC e alluminio. Esistono delle esigenze e delle soluzioni che possono rispondere più o meno bene a quanto richiesto.

La scelta del materiale perfetto nasce da un lavoro di progettazione e da un’analisi delle esigenze. Importante è fare sempre riferimento alle certificazioni, che ci consentono di capire la qualità complessiva del prodotto, a prescindere dal materiale.

Una volta selezionato l’infisso perfetto, servirà installarlo in modo corretto. Per lavorare come previsto dal produttore, gli infissi necessitano un’installazione adeguata, eseguita con le giuste metodologie e con materiali efficaci.

La posa in opera dovrà essere progettata da un tecnico di livello EQF 4 e realizzata secondo le linee guida della norma UNI 11673-1, il montaggio eseguito da un posatore qualificato EQF 3.


I nostri approfondimenti

Come scegliere le migliori finestre in alluminio

Come scegliere le migliori finestre in PVC

Differenza tra serramenti in alluminio a taglio termico e taglio freddo

Finestre in alluminio per una villa dal design minimale a Biella

Finestre in PVC per l’isolamento acustico della casa di Mario a Saronno

Controtelaio finestre, perché usarlo e quale è migliore

Tapparelle e avvolgibili: caratteristiche e vantaggi

La galleria delle nostre realizzazioni

Le storie dei clienti CBS e le guide su infissi e serramenti

Facebook
Twitter
Picture of Stefano Comida

Stefano Comida

titolare di  CBS Serramenti e Serramentista da sempre.

Dal 2003 aiuto le persone a vivere in modo più confortevole la propria casa attraverso la sostituzione delle finestre.

Contattami se sei interessato a cambiare le tue vecchie finestre.

Picture of Stefano Comida

Stefano Comida

titolare di  CBS Serramenti e Serramentista da sempre.

Dal 2003 aiuto le persone a vivere in modo più confortevole la propria casa attraverso la sostituzione delle finestre.

Contattami se sei interessato a cambiare le tue vecchie finestre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *